Pedagogista esperta di livello apicale (Prof. reg. ex L. 4/13 e 205/17).
Specializzata in Pedagogia Clinica.
Socia ANIPED (Ass. Nazionale Italiana Pedagogisti) 0R-185.
Un percorso di pregio pedagogico composto da 4 incontri e basato sul learning by doing (imparare facendo): giochi, esperienze, letture e meraviglie in lingua inglese! Due gruppi: 4-6 anni, dalle 16.45 alle 17.30 6-9 anni dalle 17.40 alle 18.25 E' necessaria la partecipazione a tutti e 4 gli incontri durante i quali i bambini affronteranno un percorso esperienziale in in lingua. In caso di assenza la quota non potrà essere rimborsata in quanto i posti sono limitati.
Un meraviglioso evento in cui verranno forniti spunti e strumenti educativi relativi all'educazione digitale riguardo ai bimbi 0-6 anni. Non è previsto il pagamento di un biglietto.
Vieni a scoprire il nostro laboratorio di Pasqua, un'esperienza unica e divertente pensata per bambini dai 2 ai 7 anni! In questo laboratorio creativo, i piccoli artisti potranno esplorare l'arte e la pittura, creando uova sensoriali e molto altro. Ogni bambino avrà la possibilità di esprimere la propria fantasia, stimolando la creatività e i sensi con materiali naturali e tecniche artistiche semplici ma coinvolgenti. Un'occasione speciale per festeggiare la Pasqua in modo creativo, giocoso e pieno di colori! I bimbi porteranno a casa tutte le loro opere d'arte. Ai genitori è richiesto solo di portare e venire a prendere i bimbi, le educatrici si prenderanno cura di loro durante l'esperienza. Una volta acquistato il biglietto e riservato il posto non potrà essere rimborsato a causa dei posti limitati.
Quando si prende la decisione di separarsi molte paure e domande sono legate ai figli e alla reazione che essi hanno avuto o potrebbero avere. Questo incontro si pone come obiettivo quello di portare luce riguardo a come agire educativamente anche in situazioni dolorose e conflittuali, offrendo la possibilità di interagire con la webcam accesa o spenta in modo che le persone si sentano tutelate nella loro privacy . L'incontro durerà circa un'ora.
Durante l'evento: trucca bimbi, halloween miny disco, stregomerenda e creazione dell’amuleto scaccia mostri! I bimbi posso partecipare autonomamente dai due ai 7 anni, potranno essere accompagnati alle ore 15 dai genitori ai quali si ricongiungeranno alle ore 18. I posti sono limitati a un massimo di 15 bambini. L'evento sarà seguito dalla pedagogista dott.ssa Scoca Ambra e dall'educatrice Veronica Pastore. Una volta acquistati i biglietti non sono rimborsabili in caso di assenza.
Un incontro dedicato alla selettività alimentare: da dove nasce il disgusto e come educare in modo corretto per affrontare questa delicata fase. Quando è il caso di rivolgerci ad un esperto? Come agire in modo funzionale a predisporre un adeguato rapporto con il cibo. CORSO SOLD OUT.
Al giorno d'oggi, per molteplici motivazioni, l' età di separazione dal nucleo familiare d'origine è protratta sempre più nel tempo rispetto a qualche anno fa. In questi incontri di gruppo intendiamo creare uno spazio di ascolto e confronto attivo tra l'adulto e il giovane adulto figlio (fascia d'età 20/35 anni) che condividono lo stesso spazio Il percorso prevede la partecipazione a tutte le date, inviate un messaggio per info 3313502035 WHATSAPP.
𝗦𝗢𝗖𝗜𝗔𝗟 𝗘 𝗥𝗜𝗦𝗖𝗛𝗜 🗓️ MERCOLEDÌ 22 maggio 🕒 ore 20.30 📍 Scuola di Lucino Via Strecciolo Secondo incontro dedicato agli adolescenti e alle loro famiglie sul tema della violenza. Questo appuntamento, che avrà come focus “SOCIAL E VIOLENZA”, sarà ancora di più misura di ragazzi: linguaggio semplice e chiaro sugli aspetti chiave del tema. 𝘘𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘶𝘴𝘰 𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭? 𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘭𝘪 𝘶𝘴𝘰? 𝘘𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘪? 𝘘𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘧𝘭𝘶𝘪𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘶𝘭𝘭𝘦 𝘮𝘪𝘦 𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪? Per i genitori analisi e suggerimenti su come aiutare e vigilare sui nostri figli quando usano i social. Vi aspettiamo numerosi perché parlare si può e prevenire si deve!
𝗩𝗜𝗢𝗟𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗗𝗜 𝗚𝗘𝗡𝗘𝗥𝗘 🗓️ Mercoledì 10 aprile 🕒 ore 20:30 📍 Scuola di Montano via Don Bosco Il primo di una serie di incontri dedicati agli adolescenti ed alle loro famiglie per affrontare insieme le sfide quotidiane. Con ragazzi e genitori parleremo dei vari volti della violenza: impareremo ad individuarla e ad affrontarla con l’aiuto di due professioniste: La dott.ssa Scoca e la dott.ssa Pullano. Tre le parole chiave: conoscenza, tempestività e azione. Non perdete l’occasione di confrontarvi con i vostri figli e di creare nuove alleanze perché parlare si può, parlare si deve! Vi aspettiamo
Mi occupo di - rilevare le difficoltà - stabilire obiettivi - fornire strumenti e strategie per migliorare e migliorarsi - difficoltà nella relazione di coppia
Mi occupo di: - sostenere la famiglia nel processo separatorio - fornire strategie cooperative in favore della genitorialità - lavorare sulla comunicazione - educare alla negoziazione - collaborare con gli avvocati al fine di creare un intervento efficace
Mi occupo di: - sostenere la persona nell'elaborazione del lutto - accompagnare la persona nell'affrontare la finitudine della vita di coloro che ama.
Mi occupo di: - difficoltà educative e relazionali tra genitori e figli adolescenti - difficoltà educative e relazionali tra genitori e bambini (spannolinamento, addormentamento, relazione con i pari, difficoltà scolastiche, ecc.) - difficoltà nella coeducazione con il partner o con le altre figure educative (maestre, nonni).
-Collaboro con istituzioni e associazioni al fine di tenere corsi e laboratori su tematiche pedagogiche. -Formo educatori e personale docente su tematiche educative e pedagogiche.
Mi occupo di - osservazione e rilevazione delle fragilità - problematiche comportamentali - stabilire obiettivi - potenziare le abilità attraverso il gioco o momenti laboratoriali - sostenere i bambini e i ragazzi nei momenti di difficoltà - lavorare con le emozioni e potenziare la competenza emotiva
Lavoro nella relazione di aiuto portando la persona ad approfondire la conoscenza di sé, ad apprendere nuove prospettive, a superare momenti di crisi come il lutto, le separazioni, i momenti di cambiamento, creo percorsi e offro strumenti per superare le difficoltà relazionali. Attraverso le metodiche educative e RI-educative accompagno la persona sostenendola e fornendole gli strumenti volti ad attivare le proprie risorse per evolvere e migliorare il proprio BEN-ESSERE.
Intervengo individuando le difficoltà e potenziando le funzionalità del bambino, anche in caso di disturbi (DSA, BES, disturbi del neurosviluppo, ADHD, ansia), di paure, di difficoltà relazionali e di problematiche comportamentali. Mi occupo dell'osservazione, della valutazione pedagogica (su base ICF-CY) e dell'apprendimento predisponendo specifici percorsi didattici volti al potenziamento delle funzionalità e dell'educazione fornendo strumenti plasmati sulle necessità dell'individuo. Opero in ottica bio-psico-sociale con obiettivi specifici (autonomia, miglioramento tempo scuola, potenziamento dell'attenzione, gestione delle emozioni, ecc.). Lavoro creando un ponte tra famiglia e scuola, al fine di cooperare per il benessere dell'individuo.
Mi occupo della progettazione educativa, dell'osservazione, degli sportelli pedagogici, del potenziamento dell'equipe educativa, della somministrazione di test di screening nelle istituzioni educative, della strutturazione di una didattica accattivante e funzionale. Creo laboratori progettati sulle necessità dell'ente richiedente (diverse tematiche disponibili, tra le quali emozioni, potenziamento delle fragilità, prevenzione bullismo e yoga bambini). Mi occupo di serate informative su tematiche educative.
Potenzio la genitorialità accompagnando i genitori nel percorso verso la risoluzione delle problematiche connesse alla crescita dei loro figli, agendo in particolare nei momenti di crisi. Mi rivolgo a genitori che hanno bisogno di calibrare il proprio agire educativo, che si sentono insicuri nel ruolo genitoriale, che vogliono acquisire strumenti facilitativi verso una sana relazione educativa con i propri figli. Lavoro nella consulenza di coppia migliorando la comunicazione e fornendo strumenti utili a superare le difficoltà. Mi occupo di persone in fase di separazione e di divorzio, strutturando l'intervento educativo e mediando nella relazione. Lavoro anche in situazioni di alta conflittualità al fine di stabilire un agire educativo competente e funzionale.
Compila il form e prenota una call gratuita per capire se sono il professionista di cui hai bisogno oppure chiedi di fissare un appuntamento mettendo le tue disponibilità.
Ma è possibile separarsi "bene", ovvero separarsi causando la minor fatica possibile ai nostri figli e di conseguenza vivere la separazione senza che questa ci travolga in un gran disordine ? Certo, è faticoso, ma è possibile e se pensi che ad impegnarti sarai solo tu, ricorda che sei già metà del potenziale coinvolto nel processo!
Celebrare l'amore non è mai sbagliato.
E se la metafora dei calzini spaiati puzzasse di piedi?!
Fluire con il cambiamento non è facile, ma a volte è necessario. Come accoglierlo? Ecco i miei consigli.
Una riflessione in tema di Giornata Mondiale dell' Educazione e pedagogia. Dove si porta la necessità di vedere la figura educativa pedagogica all'interno di ogni contesto in cui l'individuo è centrale.
Un articolo per riflettere su questo delicato argomento.